Estrarre le proteine dal coffee silverskin: una sfida non da poco

Il gruppo di ricerca coordinato dal Professor Alessio Scarafoni dell’Università degli Studi di Milano si occupa dello studio di proteine di origine vegetale e dei peptidi da esse derivati estratti non solo da materie prime ma anche da prodotti e sottoprodotti dell’industria agro-alimentare. Le principali attività di ricerca riguardano lo sviluppo di metodi di estrazione […]
Estrazione e Valorizzazione della Frazione Cellulosica dal Coffee Silverskin per Applicazioni nel Food Packaging

Il gruppo di ricerca guidato dal professor Stefano Farris dell’Università degli Studi di Milano, si dedica allo studio di tecniche innovative per l’estrazione di componenti utili alla creazione di materiali eco-sostenibili per il food packaging. Nell’ambito di questo progetto, il team si è focalizzato sull’ottimizzazione di un metodo multi-step volto ad ottenere cellulosa con un […]
Modificare i Lipidi e i Fenoli Estratti dal Coffee Silverskin Con Reazioni Enzimatiche Ecosostenibili

Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Diego Romano si occupa di biotrasformazioni enzimatiche ovvero di reazioni chimiche che prevedono l’utilizzo di catalizzatori biologici, enzimi, quindi proteine, in grado di modificare le molecole organiche in condizioni di reazione più ecosostenibili e meno impattanti (temperature 20-50°C, pressione atmosferica, in acqua) rispetto ai catalizzatori chimici. Nel progetto […]
Recupero e Valorizzazione della Componente Antiossidante del Coffee Silverskin

Nell’ambito del progetto rECOBIOpack, l’unità dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA) guidata dalla Dott.ssa Valeria Romanucci ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, ha come obiettivo primario il recupero della componente antiossidante dalla matrice silverskin. Come sappiamo, gli antiossidanti sono sostanze presenti negli alimenti con proprietà benefiche per la salute umana. Queste molecole hanno […]
rECOBIOpack: Trasformiamo gli Scarti del Caffè in Materiali Innovativi per l’Imballaggio Sostenibile

La produzione mondiale di caffè, ammontante a 105 milioni di tonnellate all’anno, porta con sé una considerevole quantità di rifiuti e residui. Tra i sottoprodotti del processo di lavorazione del caffè, la pellicola argentea del caffè (chiamata anche silverskin) si genera durante la tostatura, rappresentando fino al 4.2% del peso del chicco. Per affrontare questa […]